Visualizzazione post con etichetta tradizione abruzzese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione abruzzese. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2014

Laboratorio di pasta fatta in casa per bambini e adulti

Mercoledì 09 aprile

Biblioteca dell’Agenzia per la Promozione Culturale


Laboratorio pasta in casa
Il Cuoco pasticcione: laboratorio di pasta fatta in casa per bambini e adulti

a cura di Antonio D'Andrea


 Associazione "Vivere con cura"
(Movimento degli Uomini Casalinghi - Associazione "Vivere con cura")


Associazione Olis
 e Michele Meomartino (Associazione Olis)
Richiamando la tradizione abruzzese della preparazione della pasta fatta in casa con le erbe spontanee del territorio, il laboratorio rientra nell’obiettivo di costruire in ogni luogo, paese, o quartiere una casa delle erbe che funga sia da luogo di educazione permanente sul loro riconoscimento, la loro raccolta e  trasformazione, sia da  laboratorio attivo dove ognuno può autoprodurre i propri alimenti.

Ai piccoli partecipanti è richiesto di portare con sè le seguenti cose:
1 vassoio di carta
1 grembiule
1 mattarello

Dalle ore 10.00: laboratorio rivolto agli alunni delle scuole elementari

Dalle ore 16.00: laboratorio per adulti e piccini ad ingresso libero
info: 0858279480

mercoledì 29 gennaio 2014

Trame nel tempo: Laboratori artistico-artigianali in Biblioteca


Laboratori artistico-artigianali in biblioteca
Introdotti da una conferenza della Professoressa Rosella Di Giosaffatte, insegnante del Liceo Artistico di Penne, sui “Tessuti tradizionali abruzzesi”
I laboratori (Tessitura, ricamo, arazzo, batik, merletto, tombolo), organizzati dall'Agenzia per la Promozione Culturale e dall'Associazione Auser si terranno con cadenza settimanale per complessive 170 ore a partire dal 21 febbraio 2014.in orario pomeridiano presso l’Agenzia per la Promozione culturale di Penne, in Via dei Martiri Pennesi, 23.
Info e prenotazioni: 3281026029 / 3469473957 / 0858279480
Si precisa che nel caso le prenotazioni ai corsi dovessero superare il numero massimo di allievi previsto, sarà assegnata la precedenza in base alla data di iscrizione.
Informazioni dettagliate sui singoli corsi con orari e modalità di partecipazione saranno pubblicate sul sito

Scheda descrittiva del progetto

I laboratori sono aperti a tutta la cittadinanza
Lo scopo è quello di promuovere attività di artigianato artistico attraverso varie tecniche e sarà condotto da esperti del settore a titolo gratuito.
Gli interessati potranno partecipare ad uno o più laboratori.
I manufatti realizzati realizzati resteranno di proprietà del corsista e saranno esposti in una mostra organizzata a fine corso.
Finalità del progetto sono quelle di recuperare familiarità con preziose attività creative tradizionali del territorio e promuovere la socializzazione e l'interazione tra generazioni



venerdì 8 novembre 2013

La Sagra degli antichi saponi: incontro del 14 novembre

Ore 18.30: Presentazione del libro di Giovanni Damiani 

 "La Sagra degli antichi saponi"

Lavare e lavarsi ecologicamente  

Come si lavava in epoca antica, prima del sapone? Quali i prodotti naturali, usabili ancora oggi? Perché la liscivia di cenere lava? Chi ha inventato il sapone e quando è arrivato in Italia e in Abruzzo? Come si faceva il sapone , e perché il sapone lava? Perché i panni stesi sull'erba, al sole, si sbiancano?quale è stato il ruolo della chimica abruzzese (Bussi e Piano d'Orta) nella produzione di saponi e poi dei detergenti ? Cosa sono e come inquinano i detergenti di sintesi petrolchimica-industriale? Perché il sapone è ancora oggi il detergente più ecologico ed efficace che esista? Come è possibile utilizzare il sapone anche in lavatrice, senza alcun problema?


La Sagra degli antichi saponi
Il prof. Giovanni Damiani, biologo e presidente dell'Ecoistituto-Abruzzo, con il libro “La Sagra degli Antichi Saponi” (Edizioni-Tracce Ambiente), un avvincente viaggio dalla lisciva di cenere ai detersivi chimici ed inquinanti, tra biologia, economia e storia della cultura materiale in Abruzzo, ci propone una riflessione sul lavare e sul lavarsi. Viene affrontata, in chiave storica, l’evoluzione della detergenza domestica, dai tempi ancor prima del sapone, all’era del sapone e a quella successiva dei detersivi, in maniera appassionata ma altrettanto scientifica ,da persona di scienza quale lui è, ed anche da militante ecologista, che sogna e lavora per la trasformazione dei modelli di vita quotidiana

Tracce
Google libri
Scheda
Articolo



Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne - Via Martiri Pennesi, 23 - PENNE (Pescara) - Info: Tel. 085. 8279480 – 8270226
INGRESSO LIBERO