Visualizzazione post con etichetta Nuovi stili di vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovi stili di vita. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2013

La Sagra degli antichi saponi: incontro del 14 novembre

Ore 18.30: Presentazione del libro di Giovanni Damiani 

 "La Sagra degli antichi saponi"

Lavare e lavarsi ecologicamente  

Come si lavava in epoca antica, prima del sapone? Quali i prodotti naturali, usabili ancora oggi? Perché la liscivia di cenere lava? Chi ha inventato il sapone e quando è arrivato in Italia e in Abruzzo? Come si faceva il sapone , e perché il sapone lava? Perché i panni stesi sull'erba, al sole, si sbiancano?quale è stato il ruolo della chimica abruzzese (Bussi e Piano d'Orta) nella produzione di saponi e poi dei detergenti ? Cosa sono e come inquinano i detergenti di sintesi petrolchimica-industriale? Perché il sapone è ancora oggi il detergente più ecologico ed efficace che esista? Come è possibile utilizzare il sapone anche in lavatrice, senza alcun problema?


La Sagra degli antichi saponi
Il prof. Giovanni Damiani, biologo e presidente dell'Ecoistituto-Abruzzo, con il libro “La Sagra degli Antichi Saponi” (Edizioni-Tracce Ambiente), un avvincente viaggio dalla lisciva di cenere ai detersivi chimici ed inquinanti, tra biologia, economia e storia della cultura materiale in Abruzzo, ci propone una riflessione sul lavare e sul lavarsi. Viene affrontata, in chiave storica, l’evoluzione della detergenza domestica, dai tempi ancor prima del sapone, all’era del sapone e a quella successiva dei detersivi, in maniera appassionata ma altrettanto scientifica ,da persona di scienza quale lui è, ed anche da militante ecologista, che sogna e lavora per la trasformazione dei modelli di vita quotidiana

Tracce
Google libri
Scheda
Articolo



Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne - Via Martiri Pennesi, 23 - PENNE (Pescara) - Info: Tel. 085. 8279480 – 8270226
INGRESSO LIBERO


lunedì 21 ottobre 2013

ALIMENTAZIONE VEGANA: LE RAGIONI DI UNA SCELTA

SABATO 26 OTTOBRE 2013     ORE 18.30


“(…) come principio mettiamo il rispetto e l’amore
incondizionato per gli esseri viventi, tutti”

La scelta dell’alimentazione etica dipende da molteplici fattori, sintetizzabili sostanzialmente in tre grandi aree: il riconoscimento dei diritti degli animali, la salvaguardia della propria salute e la tutela dell’ambiente.
I risultati nel miglioramento della salute e dello stile di vita di chi sceglie questa via non violenta sono così evidenti che altri hanno preso in considerazione questo regime alimentare per semplici scopi salutistici, arrivando solo in seguito a condividerne anche i valori etici e di tutela ambientale che comporta.

Incontro con  Francesco Furlone,
Evo Veg Abruzzo
con degustazione di dolci e salati vegani

Gli incontri si svolgeranno c/o Agenzia per la Promozione Culturale
Via Martiri Pennesi, 23 - PENNE (Pescara)

INGRESSO LIBERO
Locandina