Visualizzazione post con etichetta Regione Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Abruzzo. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2013

Cucina etnica ed equosolidale: incontro del 21 novembre


Le monoculture della mente cancellano la percezione della diversità e insieme la diversità stessa. La scomparsa delle diversità fa scomparire le alternative...”.  (Vandana Shiva, Monoculture della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1995)

Giovedì 21 Novembre, ore 18.30
    Cucina Etnica ed  Equosolidale
Cucina etnica ed equosolidale


        A cura della Bottega del Commercio equo Tenda dei popoli di Penne
con degustazione di dolci


Nelle Botteghe vengono commercializzati beni provenienti da gruppi di produttori organizzati, scelti secondo criteri equi e solidali ben precisi e legati ad una politica di solidarietà internazionale mirata alla promozione dei diritti delle popolazioni di questi Paesi e alle persone che prendono parte a questo movimento. L’impegno delle Botteghe del Mondo è indissolubilmente legato alla cooperazione con i piccoli produttori di Africa, Asia e America Latina. Tale cooperazione aiuta le parti ad affrontare il divario di un mercato globalizzato sempre più escludente.


Locandina

Gli incontri si svolgeranno c/o Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne - Via Martiri Pennesi, 23 - PENNE (Pescara) - Info: Tel. 085. 8279480 – 8270226INGRESSO LIBERO

venerdì 8 novembre 2013

La Sagra degli antichi saponi: incontro del 14 novembre

Ore 18.30: Presentazione del libro di Giovanni Damiani 

 "La Sagra degli antichi saponi"

Lavare e lavarsi ecologicamente  

Come si lavava in epoca antica, prima del sapone? Quali i prodotti naturali, usabili ancora oggi? Perché la liscivia di cenere lava? Chi ha inventato il sapone e quando è arrivato in Italia e in Abruzzo? Come si faceva il sapone , e perché il sapone lava? Perché i panni stesi sull'erba, al sole, si sbiancano?quale è stato il ruolo della chimica abruzzese (Bussi e Piano d'Orta) nella produzione di saponi e poi dei detergenti ? Cosa sono e come inquinano i detergenti di sintesi petrolchimica-industriale? Perché il sapone è ancora oggi il detergente più ecologico ed efficace che esista? Come è possibile utilizzare il sapone anche in lavatrice, senza alcun problema?


La Sagra degli antichi saponi
Il prof. Giovanni Damiani, biologo e presidente dell'Ecoistituto-Abruzzo, con il libro “La Sagra degli Antichi Saponi” (Edizioni-Tracce Ambiente), un avvincente viaggio dalla lisciva di cenere ai detersivi chimici ed inquinanti, tra biologia, economia e storia della cultura materiale in Abruzzo, ci propone una riflessione sul lavare e sul lavarsi. Viene affrontata, in chiave storica, l’evoluzione della detergenza domestica, dai tempi ancor prima del sapone, all’era del sapone e a quella successiva dei detersivi, in maniera appassionata ma altrettanto scientifica ,da persona di scienza quale lui è, ed anche da militante ecologista, che sogna e lavora per la trasformazione dei modelli di vita quotidiana

Tracce
Google libri
Scheda
Articolo



Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne - Via Martiri Pennesi, 23 - PENNE (Pescara) - Info: Tel. 085. 8279480 – 8270226
INGRESSO LIBERO


mercoledì 23 ottobre 2013

Corso gratuito Pigotte

Le pigotte realizzate in biblioteca
Le pigotte realizzate in biblioteca
L’AGENZIA PER LA PROMOZIONE CULTURALE DI PENNE insieme all’UNICEF promuove un corso gratuito per la realizzazione della bambola di pezza - la Pigotta - allo scopo di favorire la cultura della solidarietà ed utilizzare il gioco e la creatività come strumento di conoscenza e come mezzo di aggregazione e di espressione dell’individualità e delle capacità di ognuno. 
Il laboratorio è rivolto a tutti. Il primo incontro si terrà martedì 5 novembre 2013, alle ore 18,00 nella Sala della Biblioteca dell A.P.C. di Penne In Via Martiri Pennesi, 23 – PENNE - Per informazioni 085-8279480 


"La Pigotta è diventata bambola ufficiale dell’UNICEF Italia nel 1999. Ma la prima Pigotta è stata realizzata da Jo Garceau del Comitato Provinciale UNICEF di Milano già nell’88.La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito ad aiutare, ad oggi, 800.000 bambini nel mondo"