
La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne...
giovedì 17 aprile 2014
lunedì 24 marzo 2014
Laboratorio di pasta fatta in casa per bambini e adulti
Mercoledì 09 aprile
Biblioteca dell’Agenzia per la Promozione Culturale
a cura di Antonio D'Andrea
(Movimento degli Uomini Casalinghi - Associazione "Vivere con cura")
e Michele Meomartino (Associazione Olis)
Richiamando la tradizione abruzzese della preparazione della pasta fatta in casa con le erbe spontanee del territorio, il laboratorio rientra nell’obiettivo di costruire in ogni luogo, paese, o quartiere una casa delle erbe che funga sia da luogo di educazione permanente sul loro riconoscimento, la loro raccolta e trasformazione, sia da laboratorio attivo dove ognuno può autoprodurre i propri alimenti.
Ai piccoli partecipanti è richiesto di portare con sè le seguenti cose:
Ai piccoli partecipanti è richiesto di portare con sè le seguenti cose:
1 vassoio di carta
1 grembiule
1 mattarello
Dalle ore 10.00: laboratorio rivolto agli alunni delle scuole elementari
Dalle ore 16.00: laboratorio per adulti e piccini ad ingresso libero
Dalle ore 10.00: laboratorio rivolto agli alunni delle scuole elementari
Dalle ore 16.00: laboratorio per adulti e piccini ad ingresso libero
info: 0858279480
Corso di tessitura
Il corso avrà inizio il giorno 04/04/2014 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne, con cadenza settimanale.
Sarà tenuto dalla Prof.ssa Rosella Di Giosaffatte,
Docente di Moda e Costume presso il Liceo Artistico di Penne, esperta in restauro tessuti antichi e dalla Prof.ssa Giuseppina Pirelli, Docente di Tessitura, esperta di Arte e Decorazione dei tessuti
Sarà tenuto dalla Prof.ssa Rosella Di Giosaffatte,
Docente di Moda e Costume presso il Liceo Artistico di Penne, esperta in restauro tessuti antichi e dalla Prof.ssa Giuseppina Pirelli, Docente di Tessitura, esperta di Arte e Decorazione dei tessuti
Conferenza sui "Tessuti tradizionali abruzzesi"
Mercoledì 2 Aprile ore 17.30
Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne
CONFERENZA
sui "Tessuti tradizionali abruzzesi"
tenuta dalla Prof.ssa Rosella Di Giosaffatte, Docente di Moda e Costume presso il Liceo Artistico di Penne, esperta in restauro tessuti antichi.
Biblioteca dell'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne
CONFERENZA
sui "Tessuti tradizionali abruzzesi"
tenuta dalla Prof.ssa Rosella Di Giosaffatte, Docente di Moda e Costume presso il Liceo Artistico di Penne, esperta in restauro tessuti antichi.
INGRESSO LIBERO
info: 0858279480
lunedì 17 febbraio 2014
Corso di ricamo dal 21 febbraio
Il corso di ricamo inizierà il 21 febbraio 2014, presso l'Agenzia per la Promozione Culturale di Penne,
Orario: 16.00/18.00
Il corso sarà tenuto dalla Sig.ra Teresa Chiavaroli, coadiuvata dalle Sigg.re Rosaria Sangiorgio e Lina Toppeta.
Orario: 16.00/18.00
Il corso sarà tenuto dalla Sig.ra Teresa Chiavaroli, coadiuvata dalle Sigg.re Rosaria Sangiorgio e Lina Toppeta.
mercoledì 29 gennaio 2014
Trame nel tempo: Laboratori artistico-artigianali in Biblioteca
Introdotti da una conferenza della Professoressa Rosella Di Giosaffatte, insegnante del Liceo Artistico di Penne, sui “Tessuti tradizionali abruzzesi”
I laboratori (Tessitura, ricamo, arazzo, batik, merletto, tombolo), organizzati dall'Agenzia per la Promozione Culturale e dall'Associazione Auser si terranno con cadenza settimanale per complessive 170 ore a partire dal 21 febbraio 2014.in orario pomeridiano presso l’Agenzia per la Promozione culturale di Penne, in Via dei Martiri Pennesi, 23.
Info e prenotazioni: 3281026029 / 3469473957 / 0858279480
Si precisa che nel caso le prenotazioni ai corsi dovessero superare il numero massimo di allievi previsto, sarà assegnata la precedenza in base alla data di iscrizione. Informazioni dettagliate sui singoli corsi con orari e modalità di partecipazione saranno pubblicate sul sito
Scheda descrittiva del progetto
I laboratori sono aperti a tutta la cittadinanza
Lo scopo è quello di promuovere attività di artigianato
artistico attraverso varie tecniche e sarà condotto da esperti
del settore a titolo gratuito.
Gli interessati potranno partecipare ad uno o più laboratori.
I manufatti realizzati realizzati resteranno di proprietà del
corsista e saranno esposti in una mostra organizzata a fine corso.
Finalità del progetto sono quelle di recuperare familiarità con preziose attività creative tradizionali del territorio e promuovere la socializzazione e l'interazione tra generazioni
|
mercoledì 15 gennaio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)