La biblioteca di Penne nasce nel 1981 e presenta pertanto una collezione "giovane" di testi pubblicati prevalentemente negli ultimi trent'anni. In quanto biblioteca "di base" essa esplica funzioni di servizio, conservazione, consultazione, informazione, promozione e sussidio in osservanza a quanto previsto dalle leggi istitutive dei Centri Servizi Culturali e successive integrazioni oltre che dagli indirizzi e obiettivi politici e tecnici emanati nel corso del tempo.
La biblioteca è situata in un locale al primo piano della sede e presenta, allo stato attuale, le seguenti caratteristiche: 
Oltre 19.000 volumi collocati a scaffale aperto; 
Sala lettura con 30 / 40 posti a sedere; 
Catalogo per autore, titolo (solo narrativa), classe, soggetto (19.000 titoli) (cartaceo e digitale);
In biblioteca troverai inoltre: 
Alcuni espositori che evidenziano le ultime novità, i libri su temi di attualità o su argomenti inerenti le attività proposte dall'Agenzia o dagli utenti; 
I cataloghi dei libri in commercio (per titolo, autore e soggetto); 
Il registro "desiderata" (i libri richiesti dagli utenti); 
Lo schema di classificazione decimale Dewey; 
Segnalibri e depliant informativi (servizi, attività, orari, etc.). 
Una bacheca illustrativa sul percorso di realizzazione di un albo a fumetti.
Sugli scaffali sono posizionate delle targhe magnetiche mobili ad indicare le sezioni relative.
La biblioteca è stata notevolmente incrementata negli ultimi anni sulla base dei seguenti criteri individuati attraverso un monitoraggio costante dei bisogni formativi ed informativi:
Richiesta da parte dell'utenza; 
Settori carenti o necessitanti di opportuno potenziamento; 
Necessità contingenti in relazione ad esigenze di studio, argomenti di attualità, anniversari, commemorazioni, riscoperte, ecc.; 
Necessità interne dell'ufficio; Supporti alle attività culturali; 
Documentazione sulla realtà locale; 
Novità editoriali; 
Orientamento al lavoro, alle nuove tecnologie, alle tendenze della civiltà contemporanea; 
Incremento sezione ragazzi e prima infanzia; 
Incremento sezione adolescenti; 
Nuovi supporti multimediali.
La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne...