Non con i miei soldi! Per un uso responsabile e sociale del risparmio 
Incontro con Emanuele Antonacci, banchiere ambulante di Banca Etica
Banca Etica nasce dall'impegno di migliaia di cittadini e organizzazioni che si interrogano sulla necessità di utilizzare il denaro in modo responsabile.
Le prime esperienze italiane in questo settore sono state le cooperative MAG (Mutue per l'Autogestione)
 e il loro obiettivo era (ed è tuttora) duplice: creare un sistema di 
raccolta e impiego del risparmio tra soci privilegiando chi si trova in 
situazioni di difficoltà e proporre progetti con finalità sociale. 
Obbligate dalla nuova normativa e spinte dall'esigenza di dotare il 
terzo settore di un soggetto finanziario adatto, negli anni ’90, le MAG 
contattarono istituzioni del mondo della cooperazione sociale, del 
volontariato e dell'associazionismo.
La proposta ebbe grande successo e si concretizzò nel dicembre 1994 nell'Associazione Verso la Banca Etica,
 alla quale parteciparono l'intero movimento delle MAG e diverse 
organizzazioni rappresentanti l'intero panorama associativo nazionale.
ORE 18.30
BIBLIOTECA DELL'AGENZIA PER LA PROMOZIONE CULTURALE DI PENNE
INGRESSO LIBERO